In collaborazione con il Dipartimento di salute mentale e dipendenze dell’ASST di Lodi, il Mosaico Servizi partecipa ai programmi innovativi regionali per la salute mentale condotti dall'Unità operativa complessa Psichiatria.
LE ATTIVITA' SI DIVIDONO IN 3 PROGETTI:
1) RI-COSTRUZIONE: MOBILIZZAZIONE, ATTIVAZIONE E ACCESSO ALLA RETE SOCIALE E ASSISTENZIALE DI PAZIENTI CRONICI ATRRAVERSO UN ESPERIENZA DI UN GRUPPO DI LAVORO
Obiettivi:
- acquisizione di nuove metodologie innovative per la progettazione delle attività
- workshop tecnici
- lotta allo “stigma”
- diminuzione del ritiro sociale
- potenziamento della rete sociale
- aumento dell’autonomia dei pazienti.
Le attività principali:
- laboratorio riabilitativo psico-sociale
- produzione di prototipi da proporre al mercato
- partecipazione ad eventi esterni.
2) PREVENZIONE, INDIVIDUAZIONE E TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI PSICHIATRICI IN ETA’ GIOVANILE - SVILUPPO DI PROCESSI INTEGRATIVI DELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Obiettivi:
- miglioramento della qualità degli interventi diagnostici nell’adolescenza
- sostegno alle famiglie e alla rete
- individuazione stati mentali a rischio.
Le attività principali:
- colloqui
- attività clinica ambulatoriale
- analisi epidemiologica approfondita
- gruppi terapeutici e multifamiliari
- interventi informativi e formativi
- convogliamento rete.
3) MESSA IN CAMPO E DIFFUSIONE NEL TERRITORIO (ATS DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO) DI MODELLI OEPRATIVI PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO DI SOGGETTI AFFETTI DA DISTURBO PSICHICO
Obiettivi:
- consolidare e sviluppare nel territorio la metodologia clinica e organizzativa della piattaforma regionale "Integralavoro"
- sviluppo dell’autonomia dei pazienti in grado di sostenere esperienze lavorative significative
- valutazione richieste inserimento lavorativo
- valutazione e osservazione delle abilità lavorative
- miglioramento delle performance lavorative e della tenuta
- diminuzione delle ricadute
- supporto e sostegno agli inserimenti lavorativi.
Attività principali:
- laboratorio di valutazione delle competenze lavorative
- laboratorio di falegnameria
- gruppi riabilitazione cognitiva, social skills training e social skills lavoro
- riunioni con provincia e enti accreditati
- incontri “equipe lavoro”.
L’EQUIPE SI COMPONE DELLE SEGUENTI FIGURE:
- educatore professionale
- tecnico della riabilitazione psichiatrica
- psicologo
- tecnico di laboratorio
MODALITÀ ACCESSO
L’inserimento nei percorsi avviene mediante segnalazione del Centro psico-sociale (CPS) di riferimento, su indicazione del terapeuta e dell’equipe territoriale di riferimento: in Provincia di Lodi i CPS sono localizzati a Lodi, Sant'Angelo Lodigiano e Casalpusterlengo.