Il progetto "Lodi Caring Community" è realizzato da Il Mosaico Servizi con il contributo della Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi e il sostegno del Comune di Lodi e di numerosi altri enti pubblici e no-profit del territorio.
Nel 2024 la prima edizione del progetto ha realizzato numerosi eventi ed attività che avevano l'obiettivo di creare a Lodi la prima Caring Community d'Italia, ossia una comunità in cui cittadini ed enti pubblici e privati (associazioni, oratori, enti no-profit, ecc.) supportino le persone in situazioni di fragilità, malattie croniche oncologiche o degenerative, fine vita, ma anche situazioni di lutto o isolamento.
L'iniziativa si fonda sull'approccio delle Caring Community già esistenti in varie città o territori del mondo, ma con l’innovazione dell’utilizzo della Medicina narrativa, una metodologia clinico-assistenziale che valorizza l'ascolto profondo e le storie personali dei pazienti e delle loro famiglie.
Gli obiettivi principali del nuovo progetto, iniziato a febbraio 2025 e con termine a gennaio 2026, sono i seguenti:
• la promozione di una cultura della cura compassionevole, che metta al centro le persone più fragili e la loro dignità
• la costruzione di una rete comunitaria che coinvolga enti pubblici, privati, scuole, associazioni e cittadini per supportare le persone nei momenti di vulnerabilità
• la diffusione dell'approccio della Medicina narrativa in diversi ambiti sociali, educativi e sanitari per migliorare la qualità delle cure e rafforzare il tessuto sociale locale
• l'ampliamento della portata del progetto pilota realizzato da febbraio 2024 a gennaio 2025, che ha già coinvolto diverse realtà di Lodi e circondario, espandendolo ad altri Comuni ed enti pubblici e privati del territorio provinciale.
I primi eventi programmati dal nuovo progetto sono i Death café itineranti nel Lodigiano.
Cos'è un Death café? E' un incontro gratuito e aperto, solitamente davanti davanti a un caffè o un tè, per parlare senza tabù di vita, cura, malattia e morte, perché affrontare questi temi delicati in un'atmosfera rilassata e conviviale ci aiuta a comprendere meglio il senso dell'esistenza e quindi a vivere più consapevolmente, affrontando in maniera più serena e costruttiva anche fasi dolorose e drammatiche.
I Death café itineranti si svolgeranno dal 16 aprile al 10 ottobre in 8 Comuni del Lodigiano, e saranno condotti dalla dott.ssa Danila Zuffetti, esperta in Medicina narrativa e direttrice del programma di Lodi Caring Community.
Tutti i dettagli nelle locandine che seguono.
Grazie al tuo aiuto possiamo fare molto per le persone e la comunità: ogni tassello è importante per noi!
Dona ora