Via Agostino da Lodi, 9
26900 Lodi
Il servizio di educativa di strada è parte di una rete di interventi a carattere preventivo, che si sviluppano sul territorio Lodigiano, e che prevedono la figura dell’educatore al fine di garantire nei luoghi informali di ritrovo e aggregazione dei ragazzi una possibilità di approntare dei percorsi pedagogicamente orientati.
“La prassi pedagogica di prossimità vede la costruzione intenzionale dello spazio di relazione direttamente nei luoghi di ritrovo e di socialità di preadolescenti, adolescenti e giovani...che non frequentano servizi e luoghi deputati all’educazione-aggregazione giovanile ma si collocano in spazi di soglia o spazi di transizione, spesso in condizione di solitudine, talvolta di marginalità, devianza..”
E’ in strada che i ragazzi si incontrano, che trascorrono del tempo ed è lì nel “loro spazio” che accettano più facilmente di parlare e di aprirsi al dialogo proprio perché è nell'incontro e nel confronto con l'altro che i ragazzi costruiscono la propria identità individuale e sociale e sviluppano nuove competenze. Gli operatori, stando in strada con i ragazzi, dialogano con loro, conoscono le loro storie di vita, le loro risorse e criticità, le piccole e grandi difficoltà legate alla crescita. Co-progettano, insieme ai gruppi individuati, attività socializzanti da svolgere sul territorio che permettano ai ragazzi di sperimentare il protagonismo e di immaginarsi, vivendolo, un futuro diverso. Tale attività educativa prevede le seguenti azioni: mappatura, aggancio, ascolto, co-progettazione e distacco.
La Cooperativa ha attivato il servizio in co-progettazione con l’Azienda Speciale Consortile per i Servizi alla Persona del Lodigiano, l’Ufficio di Piano dei distretti di Lodi, Casalpusterlengo e Sant’Angelo Lodigiano, il Comune di Lodi e con tre cooperative sociali del territorio.
ORARI DI FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO
L’educativa di strada è attiva nelle fasce pomeridiane e serali.
MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO
Per accedere al servizio rivolgersi all’Assistente Sociale del Comune di residenza o al Coordinatore della Cooperativa.
Per informazioni contattare il coordinatore Dott. Simone Bracchi
Tel: 0371/940512
Cell: 3486117672
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.