Asilo Nido Suore Sacramentine di Bergamo
Servizio educativo per l’infanziaChi siamo
L’asilo nido Suore Sacramentine di Castiraga Vidardo è aperto 47 settimane come da normativa regionale. Un ambiente affidabile, idoneo a favorire ed incentivare la socializzazione e la crescita cognitiva ed emotiva del bambino, nel rispetto dei ritmi personali di sviluppo, andando a stimolare ed a far emergere tutti i suoi talenti.
Un luogo dove si vive, si sperimenta, si ricerca e si scopre giocando, nell’interazione significativa con altri bambini ed altri adulti.
Le famiglie e i bambini sono al centro di una progettazione che evolve in base a bisogni e opportunità.,
Il team educativo è composto dal coordinatore pedagogico, educatori e atelierista. La progettazione delle attività è diversificata in base all’età dei bambini. Gli spazi sono arredati per offrire un ambiente sicuro in cui il bambino possa fare le prime esperienze motorie in sicurezza e autonomia.
Il nido è dotato di cucina interna che oltre a garantire un pasto fresco e di qualità permette alle cuoche di guidare i bambini in laboratori alimentari e di trasformazione che affascinano e creano apprendimento tramite l’esperienza diretta.
Un luogo dove si vive, si sperimenta, si ricerca e si scopre giocando, nell’interazione significativa con altri bambini ed altri adulti.
Le famiglie e i bambini sono al centro di una progettazione che evolve in base a bisogni e opportunità.,
Il team educativo è composto dal coordinatore pedagogico, educatori e atelierista. La progettazione delle attività è diversificata in base all’età dei bambini. Gli spazi sono arredati per offrire un ambiente sicuro in cui il bambino possa fare le prime esperienze motorie in sicurezza e autonomia.
Il nido è dotato di cucina interna che oltre a garantire un pasto fresco e di qualità permette alle cuoche di guidare i bambini in laboratori alimentari e di trasformazione che affascinano e creano apprendimento tramite l’esperienza diretta.
Obiettivi
Creare un ambiente affidabile e sicuro che accolga i bambini e le loro famiglie.
Realizzare una progettazione che permetta ai bambini e alle famiglie di esserne parte attiva offrendo proposte diversificate e interessanti, che partano dai bisogni espressi dai bambini Attenzione e cura all’equipe educativa attraverso momenti di formazioni, supervisione e scambio continuo.
Realizzare una progettazione che permetta ai bambini e alle famiglie di esserne parte attiva offrendo proposte diversificate e interessanti, che partano dai bisogni espressi dai bambini Attenzione e cura all’equipe educativa attraverso momenti di formazioni, supervisione e scambio continuo.
Le attività principali
Grafico pittoriche creative e di manipolazione
Laboratori con nonni/genitori
All’aria aperta e gioco psicomotorio
Atelier artistico
Laboratori in collaborazione con la cucina
Espressione corporea
Esperienze ritmico musicali
Laboratori sensoriali per lattanti
Lettura
Attività sul territorio (biblioteca…)